RITA Società Agricola sostiene la formazione e l’integrazione sociale attraverso l’agricoltura costruendo tirocini di orientamento e di formazione, offrendo la possibilità di partecipazione ai programmi agli istituti scolastici, guidando gli ospiti del progetto SPRAR del Comune di Fara in Sabina, collaborando con ARCI di Rieti al progetto di inclusione sociale Terrae. Con Terrae è nato BFT (BIO FARM THERAPY, una serie di attività stagionali guidate da una associazione multidisciplinare di specialisti dell’età evolutiva per bambini e adolescenti affetti da disturbi neuropsichiatrici.
Noi per Loro

SPRAR
ll Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) è costituito dalla rete degli enti locali che garantiscono interventi di “accoglienza integrata” di richiedenti asilo e rifugiati per costruire e rafforzare una cultura dell’accoglienza presso le comunità cittadine.
Scopri il Progetto
Progetto Terrae e BFT
Progetto ad alto valore sociale che vede insieme Rita Società Agricola ed Arci Rieti per la realizzazione di attività per l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale dei richiedenti asilo e rifugiati politici. Con BFT (BIO FARM THERAPY) il lavoro si estende a bambini e adolescenti affetti da disturbi neuropsichiatrici di varia natura i quali, sotto la guida di specialisti dell'età evolutiva, affrontano giornate o percorsi completi di workshop attraverso spazi infanzia e genitorialità. INFO: Email: biofarmtherapy@gmail.com

Elix
Il progetto “Elix” nasce unitamente alla collaborazione con “Terrae” per consentire agli operatori di comprendere non solo come allevare la lumaca ma anche come realizzare un progetto relativamente semplice fonte di reddito.
Scopri il Progetto
DIDATTICA
L'azienda organizza attività di didattica, laboratori creativi, percorsi naturalistici rivolti a scuole e famiglie per l’educazione ambientale e alimentare. Tutte le attività proposte sono volte a creare una sinergia tra bambini e natura.
Scopri le Attività
Gruppo d'acquisto Solidale
Strumento di vendita partecipata di prodotti genuini e biologici, ottenuti nel profondo rispetto della natura e delle sue leggi. Aderendo ai Gas, si valorizzano le varietà orticole locali e si promuove il Km zero come mezzo per ridare vitalità all’economia del territorio.
Scopri il Gas